Sale

Original price was: €20.00.Current price is: €17.00.

Resolute John Florio all’ambasciata francese

(1 customer review)
Share

Perché il nome di John Florio è stato cancellato dalla memoria collettiva?

Per Mayson Jon, la risposta è inquietante:

“Un omicidio ben orchestrato. Il delitto perfetto.”

Determinato a fare giustizia, Mayson si imbatte in un’ex insegnante che custodisce un oscuro segreto: l’esistenza di un manoscritto perduto, capace di riscrivere il passato. Ma la sua ricerca della verità lo trascina in un viaggio straordinario fino alla Londra del 1583, dove, tra le mura dell’ambasciata francese, Florio e Bruno stringono un legame tanto profondo quanto pericoloso, destinato a cambiare tutto.

Intrighi politici, cospirazioni e misteriose anomalie temporali si intrecciano mentre Mayson si avvicina a una verità che non doveva essere scoperta. Ma c’è chi è disposto a tutto pur di seppellirla per sempre.

Sei pronto a scoprire il segreto che potrebbe riscrivere la storia?

Weight 19.5 oz

1 review for Resolute John Florio all’ambasciata francese

  1. Gianmarco Serra

    Scritto in modo vivace e brillante. Si entra nella storia dalla prima pagina con un ritmo sostenuto che si mantiene fino all’ultima. Si intuisce che questo sarà il primo volume di una saga per il fatto che copre solo due anni della vita di John Florio: quelli in cui convisse con l’amico Giordano Bruno, il celebre filosofo che sarà arso vivo il 17 febbraio 1600 in Campo dei Fiori a Roma. Conoscevo l’autrice già dai suoi video su youtube su Florio, autore a cui ha dedicato anni di studio e del quale sta riscoprendo l’opera e la vicinanza con Shakespeare. Una vicinanza che sembra “qualcosa di piu`”. Nuovi studi comparati, infatti, attestano per lo meno una qualche diretta collaborazione e, forse, nuovi studi di domani potrebbero portare a scoprire addirittura un’identità tra le due persone. Marianna Iannaccone è stata brava. Il libro è avvincente, puntuale (ha anche una ricca appendice bibliografica). Non mescola fatti e prove con indizi o suggestioni. Fonda gli incontri, i nomi, le rivalità del tempo, sulla storia. E non è animata da alcun nazionalismo, anzi, nel romanzo si respira un grande amore per la cultura Inglese e per l’Inghilterra (malgrado all’epoca vi fosse una marcata xenofobia popolare contro gli italiani, come si descrive bene nel romanzo). Consiglio a tutti gli appassionati dell’opera di Shakespeare di intraprendere questo viaggio alla scoperta di uno dei personaggi più controversi e intriganti di quel tempo che con Shakespeare ebbe perlomeno a che fare. Florio fu un autentico traghettatore della cultura italiana in Inghilterra. Fu anche spia, tutore di Regine e Principi, e forse anche complice di un assassinio. Uno dei punti di forza di questo libro, è che costituisce una splendida introduzione romanzata a quell’infuocata polemica che accende il mondo accademico inglese contemporaneo e che passa sotto il nome di Shakespeare authorship question.

Add a review

Your email address will not be published. Required fields are marked *