Blog

Michelangelo Florio, nato a Figline Val D’arno (Firenze) é stato un frate francescano convertito al protestantesimo. Ha lavorato come pastore sia in Inghilterra che in Svizzera. Tutore di Lady Jane Gray, scrittore e traduttore, Michelangelo Florio fu un importante riformatore protestante la cui vita e le cui opere hanno avuto una grande influenza su John Florio.

INFANZIA E FORMAZIONE

“Non sono mai stato ebreo né figlio di un ebreo, ma sono nato da un padre e una madre battezzati come papisti come te; e se doveste dire che i miei antenati erano ebrei prima del battesimo, questo non negherò... “


John Florio nasce a Londra 1 nel 1553 2 Suo padre era Michelangelo Florio, un esponente della Riforma con una cultura biblica e umanistica. Fu un frate francescano che si convertì al protestantesimo e in seguito arrestato per eresia. Dopo due anni di prigionia a Roma, fu processato e condannato a morte. Tuttavia, riuscì a evitare l’esecuzione fuggendo dal carcere il 4 maggio 1550. Successivamente abbandonò l’abito francescano, trasferendosi a Venezia, dove stabilì contatti con l’ambasciatore inglese. Florio era un fervente protestante con antenati ebrei. Infatti, nel suo libro Apologia, ha spiegato che:

“Non sono mai stato ebreo né figlio di un ebreo, ma sono nato da un padre e una madre battezzati alla papesca come te; e se doveste dire che i miei antenati erano ebrei prima del battesimo, questo non lo negherò

Apologia, 1557.
Michelangelo Florio

¶ MICHELANGELO FLORIO A LONDRA

Michelangelo arrivò a Londra il 10 novembre 1550. Fu presto nominato predicatore della Chiesa italiana, fondato sotto la sovrintendenza di John Alasco. In primo luogo, i membri della congregazione Italiana gli fornirono una casa e uno stipendio annuale. Inoltre, ricevette 20 sterline concessi dal re grazie a William Cecil. Tuttavia, Michelangelo presto perse il favore della congregazione Italiana, la maggior parte dei quali erano mercanti e artigiani. Si risentirono dei suoi violenti attacchi contro il Papa e la Chiesa di Roma. Di conseguenza, cessarono di frequentare la messa e di pagargli l’indennità.

MICHELANGELO VS CONGREGAZIONE ITALIANA

Due lettere che Michelangelo scrisse a Cecil rivelano la sua ostilità verso la congregazione italiana. Durante questo periodo di difficoltà, Cecil lo accolse in casa sua. Le lettere, in latino, scritte nel 1551, sono riportate nell’opera di John Strype, Memorials of the Most Reverend Father in God Thomas Cranmer (1694). Michelangelo dimostra di essere molto impulsivo e drastico verso alcuni dei suoi parrocchiani. Infatti, egli sottolinea che la congregazione italiana non rispetta l’obbligo di conferirgli lo stipendio. Inoltre, osano “parlare male di lui e del Vangelo”, avendo ripreso anche a frequentare la messa cattolica. Di conseguenza, nella sua lettera, Michelangelo non esita a denunciare (con un elenco di nomi e cognomi) 14 dei suoi parrocchiani.

LA MADRE DI JOHN

Non ci sono tracce della madre di John. Alcuni studiosi sembrano essere d’accordo sul fatto che fosse probabilmente inglese, data la conoscenza di John della lingua Inglese. Ma nei First Fruites (1578), Florio scrisse che la prima volta che arrivò a Londra non conosceva la lingua. Infatti, chiese in Italiano e Francese dove fosse la posta. In seguito spiegò di aver imparato la lingua leggendo libri. Tuttavia, Miss Yates cita una nota scritta da Simmler nell’Apologia di Michelangelo Florio in cui scrisse:

“De uxore, quae Angla Videtur, et liberi nihil constat.” (“A proposito di sua moglie, sembra che fosse Inglese e non sposata 3

Abbiamo pochissime informazioni su di lei, e solo attraverso la turbolenta vita personale di Michelangelo a Londra. È più probabile che fosse Francese o Italiana, essendo una serva in casa di Cecil.

Lord Burghley, William Cecil, patrono di Michelangelo.
William Cecil, I barone Burghley della National Portrait Gallery. Attribuito a Marcus Gheeraerts il Giovane.

ATTO DI FORNIFICAZIONE

Al contrario, la denuncia di Michelangelo contro la congregazione italiana, si rivolse rapidamente contro se stesso. Nel 1552, infatti, durante il suo soggiorno a casa di Cecil, lo accusarono di “un atto di fornicazione” con una donna senza nome della congregazione Italiana, una serva nella casa di Cecil. Di conseguenza, Cecil lo condannò ad una forma di penitenza pubblica e a deporre dal suo ministero. I documenti rivelano che egli aveva avuto una relazione sessuale con una donna al di fuori del matrimonio. Tuttavia, Michelangelo gli scrisse una lettera il 23 gennaio 1552. La sua intenzione era quella di spiegare a Cecil:

“La vicenda, così com’è, e non come le bocche impure di qualsiasi impudente osò vomitare”. 4

Tuttavia, grazie alla lettera sapientemente argomentata di Michelangelo, fu in grado di recuperare il favore di Cecil e sposarla.

JOHN FLORIO NATO NEL 1552? UN’IPOTESI

È stato suggerito dagli studiosi di Florio, Yates 5 che John non nacque nel 1553 come generalmente riportato, ma nel 1552, proprio dopo lo scandaloso “atto di fornicazione”. Per chiarezza, la Yates, dopo aver sostenuto che “l’età di John è data sul suo ritratto di cinquantotto anni nel 1611, rendendo l’anno di nascita 1553”, nelle pagine seguenti, non sembra affatto persuasa da questa opinione, poiché afferma (in una nota) che “Florio potrebbe aver deliberatamente fornito informazioni fuorvianti sulla sua origine per dissimulare lo scandalo legato alla sua nascita” [i. e. che Florio era disposto a cancellare lo sgradevole fatto che egli era il frutto di un “atto di fornicazione”].

STUDENTE DI MICHELANGELO: JANE GREY

La successiva carriera di Michelangelo a Londra fu meno movimentata. Lavorò come traduttore mentre insegnava Italiano. Inoltre, probabilmente conosceva, e potrebbe anche aver insegnato, la futura regina Elisabetta. Come membro della famiglia del Duca di Suffolk, entrò in stretto contatto con Lady Jane Grey. Divenne il suo tutore fino agli ultimi giorni della sua vita, insegnandole l’Italiano e il Latino. In seguito, le dedicò un libro di grammatica, Regole et Institutioni della Lingua Thoscana. Scrisse anche Historia de la vita e de la morte de l’Illustriss. Signora Giovanna Graia pubblicata più tardi nel 1607. Il libro riporta le persecuzioni subite dai protestanti inglesi durante il regno di Mary Tudor, “Bloody Mary”. Nella Prefazione del libro, infatti, l’editore anonimo ha spiegato che:

PREFAZIONE

“L’originale di questo libro è stato scritto di sua mano dall’autore (Michelangelo Florio). È stato trovato, dopo la sua morte, nella casa di un onorato e grande benefattore. (..)
Non volevo, come depositario della volontà dell’autore, non riuscire a soddisfare questo desiderio. Avrebbe certamente fatto pubblicare questo libro se non gli fosse stato impedito da persecuzioni molto crudeli. Egli infatti lo ha deposto per cinquant’anni in mani sicure.”

Historia de la vita e de la morte de l’Illustriss. Signora Giovanna Graia, 1607, Riccardo Pittore di Venezia.
Michelangelo Florio

L'allieva di Michelangelo, Jane Grey, condannata a morte.
L’esecuzione di Lady Jane Grey di Paul Delaroche. Titolo Originale: “The Execution of Lady Jane Grey”

¶ LA FUGA DI MICHELANGELO E JOHN DA LONDRA

Sfortunatamente, quando Mary Tudor salì al trono nel 1554, ristabilì il cattolicesimo in Inghilterra e Irlanda. Nel febbraio 1554, un editto reale proclamò che tutti gli stranieri dovevano abbandonare il regno entro ventiquattro giorni. Di conseguenza, il 4 marzo 1554, Michelangelo e la sua famiglia lasciarono l’Inghilterra. Nella sua Apologia Michelangelo racconta la sua fuga con John:

…Dove siamo stati (Londra) fino al 4 marzo 1554 e di quivi partitomi con la mia famigliola me ne venni per Anversa in Alemagna e sono stato in Argentina ( Strasburgo) per infino il 6 maggio 1555”

” Apologia, p. 108-112
Michelangelo Florio

A STRASBURGO

Michelangelo, insieme a John attraversò Anversa in Germania, rimanendo a Strasburgo fino al 6 maggio 1555. In questa città i generosi cittadini si offrirono di dare un primo rifugio temporaneo agli esuli per venti giorni. Inoltre, Michelangelo Florio ebbe un primo incontro con il nobile Frederik von Salis, proveniente da Soglio. Invitò Michelangelo a diventare parroco della Chiesa evangelica riformata del Grigioni di Soglio 6Successivamente, Michelangelo e la sua famiglia partirono di nuovo e arrivarono a Soglio il 27 maggio 1555, quando John aveva 3 anni. Nella Apologia Michelangelo scrisse che quando arrivarono:

“Ci sono dati mezzi sufficienti per vivere per me e per la mia famigliuola.”

Apologia
Michelangelo Florio

JOHN E MICHELANGELO A SOGLIO

La città natale di John Florio: Soglio
Soglio è un piccolo paese della Val Bregaglia di lingua italiana, circondato da prati e boschi di castagni, e con suggestivi paesaggi montani.

Florio, con la sua famiglia, arrivò a Soglio il 27 maggio. Questo piccolo villaggio della Val Bregaglia aveva abbracciato le dottrine riformate. Inoltre, il cantone dei Grigioni comprendeva la Valtellina, il luogo più vicino per gli italiani fuggiti dall’Inquisizione. È qui che è cresciuto John Florio: in una grande casa di fronte alla chiesa del padre. Nei primi anni della sua infanzia, visse una vita modesta e umile. Mentre lavorava come pastore e notaio, Michelangelo istruì John in un ambiente ricco di fermenti religiosi e teologici. Inoltre, insegnò John l’Italiano così come il Latino, Ebraico e Greco.

MICHELANGELO E IL DE RE METALLICA

Michelangelo Florio, nel 1563 scrisse e pubblicò De Re Metallica. Questa traduzione italiana del De re metallica (L’arte de metalli) di Giorgio Agricola fu un’opera fondamentale sulle tecniche minerarie. Dedicò anche il suo lavoro alla nuova regina protestante d’Inghilterra, Elisabetta I. Probabilmente lo fece per spianare la strada alla venuta di suo figlio in Inghilterra. Per esempio, nella Dedica scrisse:

“Alla Serenissima e Potentissima Lisabetta.. che infino de la Sua giovanile etade’ s’è ingegnata d’intendere e parlare la mia lingua…”

LA MORTE DI MICHELANGELO FLORIO A SOGLIO

Michelangelo Florio morì nel 1566. Dopo il 1566 il suo nome non è più menzionato. Infatti, nel sinodo del 1571 è menzionato come una persona deceduta. Inoltre, in una lettera trovata nella biblioteca comunale di Berna (ms. A.93.II) Girolamo Torriani si difese con l’accusa fatta contro di lui nel sinodo del 1571 affermando di conoscere Michelangelo Florio, “perché l’eresia di questi fu conosciuta solo dopo la sua morte.” 7In conclusione, Luigi Firpo, nel suo libro su Giorgio Agricola e Florio, spiega che con la morte di Michelangelo:

“Un’esistenza tumultuosa e tempestosa si è svolta oscuramente, non senza vigore intellettuale e dinamismo combattivo tra i molti della diaspora culturale italiana, nella grande crisi civile e religiosa del nostro XVI secolo”

‘Giorgio Agricola e Michelangelo Florio’, in Firpo, Scritti 245–259 p. 259
Luigi Firpo

¶ JOHN FLORIO A TUBINGA

Il tutor di John Florio: pier paolo vergerio
Pier Paolo Vergerio, incisione di akob Verheiden.

Nel 1563, all’età di 11 anni, John Florio frequentò un college (Paedagogium) per essere formato a Tubinga da Pier Paolo Vergerio. Il suo tutore era un riformatore protestante italiano e lettore universitario di Venezia, vescovo di Capodistria. Inoltre, Vergerio era un uomo colto, esperto di moderni autori italiani. Inoltre, aveva una stretta amicizia con il padre di John. In queste circostanze, Giovanni si formò nel circolo culturale umanista di Tubinga, in una forte atmosfera italiana. Durante questi anni, proseguì i suoi studi in lingue e letteratura italiana. Questo fu per John un periodo fondamentale di educazione, viaggi ed esperienza formativa, ma purtroppo non completò i suoi studi. Pier Paolo Vergerio, infatti, morì nel 1566. Senza alcun sostegno finanziario ed educativo, e ora orfano a 14 anni, John lasciò Tubinga. Tornò temporaneamente a Soglio, e più tardi partì per l’Inghilterra.

JOHN IN FRANCIA PRIMA DI LONDRA?

Frances Yates afferma che Wurttemberg sarebbe stata una tappa conveniente per John in una graduale migrazione da Soglio all’Inghilterra. Infatti, era in costante comunicazione con l’Inghilterra. 8

Allo stesso modo, suggerisce che John avrebbe potuto trascorrere un po’ di tempo in Francia prima di venire in Inghilterra, data la sua conoscenza del francese. In conclusione, a circa 18 anni, arrivò a Londra per iniziare un nuovo viaggio avventuroso della sua vita.


- Come citare questa voce:

“Resolute John Florio”, “Infanzia e Formazione”, URLhttps://www.resolutejohnflorio.com/it/2019/09/19/formazione-dellinfanzia/

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 13 novembre 2019. È stato modificato l’ultima volta il 9 gennaio 2020.

- Link utili:
- Note:
  1. Aubrey, J., Brief Lives: chiefly of Contemporaries between the Years 1669 & 1696, 1898.
  2. Sul frontespizio del suo ritratto nel dizionario Queen’s Anna New World of Words (1611) l’iscrizione recita: Aet: 58 D.A.1611, Chi si Contenta Gode.
  3. .) Florio, M., Apologia, 1557, p. 13, n.2.
  4. La lettera, datata 23 gennaio 1552, in latino, è riportata nell’opera di John Strype, Memorials of the Most Reverend Father in God Thomas Cranmer (1694).
  5. Yates, F.A., John Florio The Life of an Italian in Shakespeare’s England, Cambridge University Press, 1934, p. 259, note 2, point (3)
  6. Florio, M, cit., p. 108-112
  7. Cantimori D., Eretici italiani del Cinquecento, Torino, Einaudi, 2002, p. 292.
  8. Yates, F. A., John Florio, cit., p. 26